Cos'è birra porter?

Birra Porter

La birra Porter è uno stile di birra scura, sviluppatosi a Londra nel XVIII secolo. Si caratterizza per il suo sapore ricco e complesso, derivante dall'utilizzo di malti scuri e tostati.

Caratteristiche principali:

  • Colore: Varia dal marrone rubino scuro al nero.
  • Aroma: Presenta note di cioccolato, caffè, caramello e pane tostato. Possono essere presenti sentori di frutta secca e liquirizia.
  • Gusto: Sapore simile all'aroma, con un equilibrio tra dolcezza maltata e amaro del luppolo.
  • Corpo: Generalmente medio-corposo, ma può variare a seconda della specifica tipologia.
  • Gradazione alcolica: Solitamente tra il 4% e il 6.5% ABV, ma può variare a seconda della variante.
  • Luppolatura: Moderata, con luppoli inglesi tradizionali che conferiscono un amaro bilanciato e aromi terrosi o floreali.

Origini e storia:

La leggenda narra che la porter sia nata dall'unione di tre birre popolari a Londra: ale, brown ale e strong ale. Tuttavia, è più probabile che si sia evoluta come una singola birra prodotta per soddisfare le esigenze dei porters, i facchini dei mercati londinesi, da cui prende il nome. Era una birra economica e nutriente, perfetta per dissetare i lavoratori. La porter ha subito diverse evoluzioni nel corso dei secoli, dando origine a diverse varianti.

Tipologie principali:

  • Brown%20Porter: La versione più classica, con un sapore di malto tostato e caramello.
  • Robust%20Porter: Più amara e intensa della Brown Porter, con note di caffè e cioccolato fondente.
  • Baltic%20Porter: Originaria dei paesi baltici, è una lager scura e forte, con un sapore ricco e complesso. Solitamente fermentata a basse temperature, ha una maggiore gradazione alcolica e un corpo pieno.
  • Smoked%20Porter: Prodotta con malti affumicati, che conferiscono un aroma e un sapore distintivi di fumo.
  • Imperial%20Porter: Versione più forte e intensa delle altre porter, con un'alta gradazione alcolica e un sapore ricco di malti tostati e luppoli.

Abbinamenti gastronomici:

La birra porter si abbina bene a piatti robusti e saporiti, come carni alla griglia, stufati, formaggi stagionati e dolci al cioccolato. La Baltic Porter, in particolare, si sposa bene con i dessert cremosi.

Esempi commerciali:

Esistono numerose birre porter prodotte in tutto il mondo. Alcuni esempi includono Fuller's London Porter, Sierra Nevada Porter, e Samuel Smith's Taddy Porter.